(Legge dei Bavari). Raccolta di leggi bavaresi compilata per ordine del re
merovingio Teodorico I (VI sec.). Il testo, che però noi conosciamo, fu
probabilmente redatto ai tempi del duca Odilone, che la emanò forse tra
il 744 e il 748. Ad esso vennero aggiunti in appendice, nella seconda
metà del VIII sec., diversi capitoli, deliberati da un sinodo di vescovi
e chierici della Baviera, ed emanati con decreti del duca Tassilone. Anche
questa legge fu infine integrata e modificata ai tempi di Carlo Magno. Divisa in
21 capitoli, vi si tratta delle materie concernenti la Chiesa; dei duchi e delle
loro cause; della composizione dei delitti contro la persona, e quindi dello
stato delle persone e del matrimonio; della proprietà, e della tutela
concernente i reati contro la proprietà; di alcune obbligazioni
contrattuali; del processo, e di altre speciali materie.